![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgU9Rs5FKtgP3oEMWyJKy855vJYHReVUEyzAh2tZHLeH4ZWfLZ2GpG-t3WdIL-eNuBsL2i6j9xqR37pm6xDc6L3Hd36MflY5mFXTAQHG-TlqiPGKciI9V5mfBE9Ykj91gDJwwTp8K4h5Fw7/s320/fabiano-caruan.jpg)
Caruana Fabiano
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgamVqln0KyB6lmPfQmNWmxbcPvhoyRLhaRv7piLfTfRMnHLq2XgVc1VaZrQ7KR71EA-IP6Qdz2EIb9nd20dIhupiWpJ6JC8yr-CDOARnTj1SVBaJZ_zdWSOtneh2cR1XBBZFdqDXqb2PcW/s320/garcia_palermo.jpg)
El GM Carlos García Palermo logró un meritorio tercer puesto en el campeonato italiano. El vencedor fue el joven favorito, Caruana Fabiano
Como siempre mirá las partidas
Nasce a La Plata, in Argentina, nel 1953 da genitori argentini di origine italiana. Diventa vice campione giovanile argentino Under 20 nel 1968 a quattordici anni. Campione della città di La Plata, nel biennio 1971-1982, diventa Grande Maestro nel 1985. È terza scacchiera della squadra argentina alle Olimpiadi di Dubai del 1986 e terza scacchiera nella Gold Cup, Lucerna 1985. Vince il Memorial Capablanca a La Avana nel 1985 e nel 1987. Ottiene importanti vittorie sull'ex campione del mondo Anatoly Karpov, sul vice campione mondiale Nigel Short e su molti altri Grandi Maestri, tra i quali Boris Gelfand, Michael Adams Ulf Andersson, Bent Larsen. È prima scacchiera per l'Italia alle Olimpiadi di Manila del 1992 e nella Mitropa Cup del 1993. Nel 2004 partecipa al Campionato Mondiale di Tripoli ottenendo tre patte e una sconfitta contro Ye Jiang Chuan, (22° del mondo e primo giocatore di Cina). Nel 2005 conquista il titolo di campione italiano con il Penne e l'anno successivo è seconda scacchiera dell'Italia alle Olimpiadi di Torino.
No hay comentarios:
Publicar un comentario